
Beni Culturali e del Paesaggio 
Tecnojus presenta questo documento interno di lavoro e ricerca, per dare evidenza alle conoscenze tecnico-giuridiche necessarie e/o opportune ad orientare le prestazioni professionali su edifici ed aree vincolate, con riferimento al d.lgs. 42/2004.
Convenzioni in materia di beni cultuali e del paesaggio
Il Codice dei Beni Culturali (BB.CC.) e del paesaggio (o beni paesaggistici - BB.PP.), contempla ben 6 convenzioni internazionali (quattro dell'UNESCO, una di UNIDROIT ed una Europea), oltre alcuni regolamenti CEE.
Convenzione Europea del Paesaggio - Firenze 20-10-2000
La convenzione europea del paesaggio è stata adottata in seno al Consiglio d'Europa e aperta alla firma a FIrenza il 20 ottobre 2000, è stata firmata e ratificata entrando in vigore il 10 marzo 2004. La convenzione è richiamata all'art. 132 del Codice.
Convenzione Europea del Paesaggio sottoscritta a Firenze il 20 ottobre 2000
[ Back to top ]
Convenzioni UNESCO
Le convenzioni UNESCO richiamate dal Codice, rispettivamente due all'artt. 7-bis, e le rimanenti agli artt. 87-bis e 94, riguardano:
Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, contemplante anche le espressioni di identità culturale collettiva - adottata a Parigi il 3 novembre 2003 (sul sito UNESCo si trova il testo datato 17.10.2003);
Convenzione per la protezione e la promozione delle diversità culturali, contemplante anche le espressioni di identità culturale collettiva - adottata a Parigi il 20 ottobre 2005;
Convenzione sulla illecita importazione, esportazione e trasferimento dei beni culturali - adottata a Parigi il 14 novembre 1970;
Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo - adottata a Parigi il 2 novembre 2001.
[ Back to top ]
Convenzione UNIDROIT
La concenzione UNIDROIT richiamata all'art. 87 del Codice, disciplina il ritorno internazionale dei beni culturali rubati o illecitamente esportati.
Convenzione UNIDROIT sottoscritta a Roma il 24 giugno 1995
[ Back to top ]
I libri della Comunità Europea
in costruzione
[ Back to top ]
Risorse: bibliografia - documenti - link [in costruzione]
Bibliografia utilizzata per la redazione dei testi (libri, manuali, saggi web):
- i testi delle normative di riferimento e citate;
- Paolo Carpentieri: la nozione giuridica di paesaggio;
- Giovanni Tulumello: i reati edilizi, urbanistici ed ambientali;
- Paolo Urbani: la pianificazione paesaggistica (su www.pausania.it);
- Duccio M. Traina: le competenze degli enti territoriali;
- Anna Poggi: la Corte torna sui beni culturali - brevi osservazioni in margine alla sentenza n. 26/04;
- Pierfrancesco Ungari: il codice del paesaggio tra innovazione e continuità. Riflessi sul regime dei suoli;
- Luca Ramacci: I reati ambientali ed il principio di offensività (da Lexambiente, rivista giuridica online creata e curata da Luca Ramacci - www.lexambiente.it);
- Miriamo Viviana Balossi: l'elemento soggettivo nel reato ambientale - per il sito www.dirittoambiente.com;
- Paolo Carpentieri: l'autorizzazione pesaggistica in sanatoria - alcune considerazioni a margien del disegno di legge A.S. 1753-B di delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione - pubblicato su "Urbanistica e Appalti" n. 4 del 2004;
[ Back to top ]