Skip to: Site menu | Main content


Esercizi Professionali

NON ATTIVATOApprofondimenti, valutazioni,
analisi e risorse per la conoscenza e l'orientamento delle prestazioni professionali nella cultura della responsabilità. Professione ed esercizi professionali: architetti, ingegneri, geometri, periti, ...

Premessa

In questa sede intediamo per esercizi professionale le forme organizzative ed esecutive attraverso le quali è possibile erogare le prestazioni professionali intellettuali.

Queste forme sono da ricondurre a due categorie di lavoro:

Il lavoro subordinato è quel particolare tipo di rapporto espicato all'interno di una organizzazione imprenditoriale o istituzionale.

L'art. 2094 del codice civile definisce "prestatore di lavoro subordinato chi si obbbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore". Appare evidente che tale evenienza sussiste anche nei casi delle Pubbliche Amministrazioni indipendentemente dalla categoria di appartenenza.

Sempre il codice civile (art. 2095), infatti, stabilisce che i prestatori di lavoro subordinato si distinguono in:

Il lavoro autonomo, invece, si caratterizza per il fatto che il lavoro viene svolto senza vincoli di subordinazione quanto a dipendenza, organizzazione, direzione, ovvero in condizioni di assoluta indipendenza.

Sia nel lavoro subordinato che in quello autoomo oggetto di lavoro è una prestazione d'opera intellettuale, ovvero, una prestazione d'opera.

Le differenze maggiormente significative sotto il profilo della diversa disciplina tra le due categorie di lavoro, si ritengono essere:

Si ritiene di mettere in eveidenza che anche nella prestazione d'opera intellettuale svolta con vincolo di subordinazione, il professionista mantiene una certa autonomia e discrezionalità disciplinare al fine di effettuare scelte professionali consone ed adeguate al tipo di prestazione.

L'esercizio professionale autonomo viene comunemente denominato come lavoro libero professionale, per cui la professione viene identificata come "libera professione" e prestatore d'opera come "libero professionista". Il termine deve essere ormai accettato nel significato corrente, anche se deriva dall'esercizio delle arti liberali in contrapposizione delle arti meccaniche.

Studio ed esercizio autonomo

La forma di esercizio autonomo più diffusa è quella singola, e cioè di uno studio professionale formato da un solo professionista con eventuali collaboratori o dipendenti, le cui attività vengono svolte in un "locale" (studio) a ciò destinato (sembra ancora controversa la natura della destinazione del singolo studio libero professionale, ovvero se costiuisce autonoma destinazione d'uso direzionale, oppure se, al contrario, è ammissibile all'interno di una destinazione principale - es. abitazione.).

Associazione professionale

Le associzioni professionali di riferimento sono quelle regolamentate dalla legge 23 novembre 1939 n. 1815, così come modificata (legge 266/1997).

Secondo l'art. 1 della legge "le persone che, munite dei necessari titoli di abilitazione professionale, ovvero autorizzate all'esercizio di specifiche attività in forza di particolari disposizioni di legge, si associano per l'esercizio delle professioni o delle altre attività per cui sono abilitate o autorizzate, debbono usare, nella loro denominazione del loro ufficio e nei rapporti con terzi, esclusivamente la dizione di «studio tecnico, legale, commerciale, contabile, amministrativo o tributario», seguito dal nome e cognome, coi titoli professionali, dei singoli associati".

 

Società di professionisti

Le società sono forme organizzative d'impresa commerciale e possono essere sostanzialmente di due tipi:

L'art. 2 della legge n. 1815/39 (abrogato dall'art. 24 della legge n. 266/97), vietava di "costituire, esercitare o dirigere, sotto qualsiasi forma diversa da quella di cui al comma precedente (n.d.r. ovvero della forma associata), società, istituti, uffici, agenzie o enti, i quali abbiano lo scopo di dare, anche gratuitamente, ai propri consociati od ai terzi, prestazioni di assistenza o consulenza in amteria tecnica, legale, commerciale, amministrativa, contabile o tributaria."

L'art. 24 della legge 266/97 ha abrogato il divieto rinviando ad un decreto ministeriale (a emanarsi entro 120 giorni dall'entrata in vigore della legge) per fissare i requisiti per l'esercizio della attività professionali intellettuali riservate.

Con la legge n. 248/2006 sono state "abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con rifermineto alle attività libero professionali e intellettuali ... c) il divieto di fornire all'utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti, fermo restando l'obbligo che l'oggetto sociale relativo all'attività libero-professionale deve essere esclusivo, che il medesimo professionista non può partecipare a più di una società e ce la specifica prestazione deve essere resa da uno o più soci professionisti previamente indicati, sotto la propria personale responsabilità".

L'art. 90 del codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 163/2006), ed ancora prima l'art. 17 della legge n. 109/1994 e s.m.i, consente la progettazione e la direzione lavori delle opere pubbliche anche a:

In tale legge risultano definite:

Secondo alcuni autori il combinato disposto dato dall'abolizione del divieto di costituire società diverse dall'associazione di professionisti (legge 266/97) e il riconoscimento delle società di ingegneria ossia di capitali ad opera della legislazione sui contratti pubblici, determina la legittimazione delle società anche oltre il ristretto ambito dei lavori pubblici.

Per talaltri autori, invece, la legittimazione delle società suddette rimane nell'ambito esclusivo dei lavori pubblici per due motivi: il primo perchè disciplinati da una legge speciale tale da rende speciale anche la norma relativa; secondo perchè manca il regolamento ministeriale sui requisiti previsto dalla legge del 1997.

Altre forme di esercizio e/o di supporto

Esistono altre forme di esercizio professionale sia in ambito convenzionale che innovativo.

Nel primo caso occorre dire che la giurisprudenza da tempo ritiene ammissibili le cosiddette società di mezzi o di servizi le società "interne", e cioè quelle finalizzate a gestire lo studio, il personale, i rapporti interni fra i partecipanti. Si tratta però di strutture prive di rilevanza esterna nel rapporto cliente/professionista.

Le suddette società, infatti, non esercitano un'attività nei confronti di terzi ma rappresentano un utilizzo strumentale della forma societaria con lo scopo di fornire un supporto operativo al professionista, che rimane l'unico titolare del rapporto professionale con il cliente.

Tuttavia l'evoluzione del sistema economico porta continuamente alla nascita di forme di collaborazione professionale, più o meno stabili, dalla semplice messa in comune di mezzi e/o di risultati, ad esercizi innovativi.

La caratterizzazione italiana probabilmente rende difficile le grandi aggregazioni sul modello americano o anglosassone.

Una risorsa ancora sottoutilizzata o inesplorata pare sia la creazione di una rete delle conoscenze, riconoscibile e condivisa, in quanto consente delocalizzazione e, quindi, di coprire le varie specificità territoriali.

Area di servizio e interattività: - non attiva -

Versione cartacea dell'intera sezione
Schema concettuale della sezione
Bibliografia relativa alla sezione