Le normative tecniche nel testo unico edilizia

Il testo unico edilizia, ovvero il D.P.R. 380/01, entrato in vigore nel luglio 2003, riunisce la normativa tecnica per l'edilizia nella parte II.
L'art. 52 introduce il principio generale secondo cui tutte le costruzioni, siano esse pubbliche o private, debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi.
Dette norme definiscono:
- i criteri generali tecnico-costruttivi per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento;
- i carichi e sovraccarichi e loro combinazioni, anche in funzione del tipo e delle modalità costruttive e della destinazione dell'opera, nonchè i criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni;
- le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione; i criteri generali e le prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di opere speciali, quali ponti, dighe, serbatoi, tubazioni, torri, costruzioni prefabbricate in genere, acquedotti, fognature;
- la protezione delle costruzioni dagli incendi.

per stampare l'articolo
