Le normative tecniche

Le normative tecniche possono ritenersi aver avuto inizio con la legge 1086/71 relativamente al progetto, costruzione e collaudo delle opere in conglomerato cementizio armato normale o precompresso o a struttura metallica, con relativi "regolamenti".
A seguire la legge 64/74 relativamente alla costruzione di edifici in zone classificate sismiche, i cui regolamenti principali sono del 1987 (murature) e del 1988 (fondazioni).
Quindi nel 1975 sono intervenute le disposizioni igienico-sanitari con il D.M. 1 luglio 1975.
Successivamente il legislatore ha introdotto nell'ordinamento giuridico ulteriori nomative tecniche, in particolare:
- contenimento delle dispersioni termiche (legge 373/76);
- disposizioni per il superamento delle barriere architettoniche (legge 13/89 e Dm 236/89);
- norme sulla sicurezza degli impianti tecnologici (legge 46/90);
- contenumento dei consumi energetici degli edifici in sostituzione della legge del 1976 (legge 10/91).
per stampare l'articolo
