
Regimi edilizi
Tecnojus presenta questo documento interno di lavoro e ricerca, per dare evidenza alle conoscenze tecnico-giuridiche necessarie e/o opportune ad orientare le prestazioni professionali relative all'attività edilizia che trova organica disciplina nel D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380.
Premesse
Per regimi edilizi possiamo intendere la particolare disciplina "amministrativa" prevista per i vari tipi di interventi, sia sotto il profilo procedimentale che sanzionatorio.
In siffatta ipotesi i regimi edilizi risultano essere:
- attività edilizia libera (art. 6);
- interventi subordinati a permesso di costruire:
- ordinario (art. 10);
- facoltativo (art. 22, comma 7);
- in sanatoria (art. 36);
- in deroga (art. 14) .
- interventi subordinati a denuncia di inizio attività:
- ordinaria (art. 22 commi 1 e 2);
- alternativa a permesso di costruire (art. 22 comma 3).
- interventi subordinati all'agibilità;
- interventi per i quali è possibile esperire l'accertamento di conformità di opere "ordinariamente" subordinate a permesso di costruire (art. 36);
- interventi per i quali è possibile esperire l' accertamento di conformità di opere subordinate "ordinariamente" a DIA (art. 37).
I regimi edilizi, sotto il profilo professionale, si ritiene rappresentino al contempo l'oggetto della prestazione professionale (obbligazione) ovvero una sorte di "vincolo" della stessa.
Attività edilizia libera
"Salvo più restrittive disposizoni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti urbanistici, e comunque nel rispetto della altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni" sui beni culturali e del paesaggio, "i seguenti interventi possono essere eseguiti ssenza titolo abilitativo:
- a) interventi di manutenzione ordinaria;
- b) interventi volti all'eliminazione di barriere archittoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma
dell'edificio;
- c) opere termporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico o siano eseguite in aree esterne al centro edificato
.
[ Back to top ]
Interventi subordinati a permesso di costruire (p.d.c.)
Il permesso di costruire è un titolo abilitativo espresso (rilasciato dalla P.A. in funzione di controllo) richiesto per gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio seguenti:
- a) interventi di nuova costruzione;
- b) interventi di ristrutturazione rubansitica;
- c) interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumetno di unità immobiliari, modifica del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso;
- i mutamenti di destinazione d'uso di immobili o di loro parti, connessi o non connessi a trasfromazioni fisiche, che le regioni, con legge, subordino a permesso di costruire;
- altri interventi individuati con legge dalle regioni in relazione all'incidenza sul territorio e sul carico urbanistico.
[ Back to top ]
Interventi subordinati a Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.)
La D.I.A. è un titolo abilitativo tacito (che si forma per il decorso dei termini) cui sono subordinati subordinati, in via "ordinaria" i seguenti interventi:
- tutti gli interventi che non costituiscono attività edilizia libera e che non sono subordinati al permesso di costruire;
- le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la
sagoma dell'esdificio e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire (si tratta di varianti che ai fini dell'attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonchè ai fini del rilascio del certificato di agibilità, costituiscono parte integrante del procedimento relativo al permesso di costruzione dell'intervento principale e possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori).
[ Back to top ]
Risorse: bibliografia - documenti - link [in costruzione]
Approfondimenti sul procedimento amministrativo, sui silenzi, la titolarità dei soggetti ed altre informazioni e nozioni sono disponibili nella Guida FOAV-TECNOJUS (sezione "Conformità & Procedure", categoria di menu "Regimi e Procedimenti", sottovoce "Procedure e provvedimenti")
[ Back to top ]