
CERTIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
EDILIZIA SOSTENIBILE
Approfondimenti, analisi, valutazioni, risorse, materiali per orientare la progettazione e l'esecuzione di qualità ed ogni altra attenzione orientata alla cultura della responsabilità.
Il solare termico
Il solare termico è definibile come quella tecologia (o sistema) in grado di sfruttare l'energia solare (l'irragiamento e radianza solare) per riscaldare fludi.
Gli usi più noti, anche in relazione al presente studio, è quello di riscaldamento di acqua per usi sanitari, riscaldamento; a questi si possono aggiungere usi relativi ad essicazioni, sterilizzazioni, dissalazioni e cotture varie.
Come noto l'energia solare termica più conosciuta è quella dei collettori piani e sottovuoto per la produzione di acqua calda per usi sanaitri, riscaldamento e preriscaldamento di acque di processo.
Tecnologie di base
Le tecnologie di base del solare termico a bassa temperatura sono sostanzialmente tre:
- con pannelli in materiale plastico: è una tecnologia dove l'acqua da riscaldare attraversa direttamente il pannello, per cui si presta ad usi estivi (es. per gli stabilimenti balneari, i campeggi, le piscine scoperte ecc.);
- con collettori piani vetrati: sono i pannelli più comunemente utilizzati;
- con collettori sottovuoto: è il sistema con il più alto rendimento.
[ Back to top ]
La certificazione SB 100 ANAB
[ Back to top ]
Altri organismi "regionali"
[ Back to top ]
Bibliografia: i manuali sono disponibili nella Guida FOAV-TECNOJUS 0-2008
[ Back to top ]