Massime Tecnojus | ![]() |
![]() |
Cass. Pen. Sez. III n. 36565 del 24-09-2008 | ![]() |
||||||
massima |
Ristrutturazione edilizia con demolizione/ricostruzioneL'art. 3 comma 1 lett. b) Testo Unico Edilizia di cui al d.p.r. n. 380/2001 considera tra gli interventi di ristrutturazione edilizia la demolizione di un fabbricato e la sua ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente; tale condizione non può considerarsi rispettata nel caso in cui il nuovo manufatto abbia una estensione volumetrica maggiore di quello abbattuto. |
|
Di conseguenza, l'intervento di ampliamento dell'edificio esistente all'esterno della sua originaria sagoma è da qualificarsi come nuova costruzione in ragione di quanto disposto dall'art. 3 comma 1 lettera e.1).
Tale intervento se assistito da previa pianificazione di dettaglio potrebbe essere effettuato, a scelta discrezionale degli interessati, con permesso di costruire o denuncia di inizio di attività.
sagoma Per il concetto di sagoma cfr. Cass. Pen., sez. III, 09-03-2006 n. 80303 - Presidente Lupo, Estensore Sarno [ved. Glossario tecnico-giuridico in Guida Foav-Tecnojus - edizione speciale Veneto 2008] |
|
volumetria Nel concetto di "volumetria", non definito dalla legge, la giurisprudenza sembra considerare quella relativa alla "sagoma". Non sembra infatti potersi riferire alla volumetria urbanistica, nella consapevolezza che a parità di sagoma la volumetria urbanistica può variare, anche a parità di superficie utile. |